Il Tecnopolo di Ferrara “social”

Da qualche settimana è attiva la pagina Linkedin del Tecnopolo di Ferrara, collegata a quella del’Università degli Studi di Ferrara che è l’ente che gestisce il nostro Tecnopolo. E’ possibile seguirla, per chi è iscritto al social dedicato al mondo del lavoro e delle professioni, a questo link: consente di restare aggiornati su tutte le…

EconErre: focus sul Tecnopolo di Ferrara

La Biobanca del Laboratorio LTTA, la Camera Anecoica del Laboratorio MechLav, il Consorzio Futuro in Ricerca sono alcuni dei temi trattati sul magazine Econerre, una rivista curata dall’Ufficio Studi di Unioncamere ER che offre un panorama completo e aggiornato dell’economia emiliano-romagnola, esperienze aziendali, scenari evolutivi, settori produttivi, internet, innovazione, ricerca, internazionalizzazione, attività delle Camere di commercio.…

Emilia-Romagna Open: 26-29 settembre 19

Anche il Tecnopolo di Ferrara sarà partner della prima edizione di Emilia-Romagna Open, l’iniziativa dedicata al patrimonio industriale e di ricerca della regione: un calendario di appuntamenti e visite alle eccellenze industriali e di ricerca del nostro territorio, per far conoscere le trasformazioni dei processi produttivi, le nuove tecnologie e i progetti di ricerca attraverso percorsi…

Proroga Bando per progetti di ricerca PMI

E’ stato prorogato al 31 luglio 2019 il termine per la presentazione delle domande al Bando della Regione Emilia-Romagna “Progetti di ricerca e sviluppo delle P.m.i. nei comuni dell’Emilia-Romagna più colpiti dal sisma 2012”. Vai alla notizia sul sito della Regione Emilia-Romagna. Clicca qui per vedere il video che presenta il bando con infografica.

Due workshop sul Delta del Po

Giovedì 20 e venerdì 21 giugno si sono tenuti due workshop sul Delta del Po e ambienti lagunari, il primo organizzato dal Laboratorio Terra&AcquaTech del Tecnopolo di Ferrara e dall’Accademia delle Scienze di Bologna, mentre il secondo promosso dalla società scientifica LaguNet (Italian Network for Lagoon Research), e dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche di Unife. Entrambi gli incontri si sono svolti presso il Chiostro…

Valorizzazione dei risultati della ricerca

Il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra ha organizzato un corso su “Valorizzazione dei risultati della ricerca” per i giorni 17 e 21 giugno 2019, tenuto da Francesco Matteucci, Innovation manager, nonchè Manager del Clust-ER Energia e Sostenibilità. I due incontri si sono sviluppati mediante un approccio «tratto» dall’experience-based learning: ad una prima illustrazione…

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

L’iniziativa si è tenuta il giorno 23 maggio 2019 alle ore 15.30 presso il Portale del Tecnopolo di Ferrara, in via Saragat 13, con circa 30 aziende partecipanti, che hanno colto l’occasione per approfondire quali sono i bandi aperti e conoscere meglio i Laboratori di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Vi sono stati gli interventi di:   Michele Pinelli,…

Il Tecnopolo di Ferrara a R2B

Si terrà i prossimi 6 e 7 giugno la prossima edizione di Research to Business, il 14° Salone Internazionale della Ricerca industriale e delle Competenze per l’Innovazione, presso BolognaFiere, al Padiglione 33. All’interno della manifestazione, sarà presente anche il Tecnopolo di Ferrara, nell’area dedicata alla Rete dei Tecnopoli della Regione; inoltre saranno presenti anche i…

Hackathon MOBILIT-ER: mobilità intelligente locale

R2B ospiterà MOBILIT-ER, il primo hackathon nazionale sulla mobilità sostenibile che sfiderà esperti e organizzazioni a sviluppare progetti con impatto sulla collettività e sui trasporti dell’Emilia-Romagna. Per la prima volta la Regione metterà a disposizione il proprio dataset relativo al posizionamento dei mezzi del trasporto pubblico regionale in tempo reale, per sviluppare applicazioni su previsioni di percorsi…

Finanziamenti per ricerca e innovazione: il 23 maggio al Tecnopolo

L’iniziativa si terrà il giorno 23 maggio 2019 alle ore 15.30 presso il Portale del Tecnopolo di Ferrara, in via Saragat 13.  Sono previsti interventi di:   Michele Pinelli, Delegato del Rettore alla III Missione – Università di Ferrara   Paola Goldoni, Manager del Tecnopolo di Ferrara   Leonardo Mariggiò – Phorma Mentis Scarica il programma dell’evento. Clicca qui per iscriverti.