Open day dell’ITS Tech&Food
Un nuovo open day del corso ITS Tech&Food in FOOD SUSTAINABILITY rivolto alla figura professionale del Tecnico Superiore per la gestione dell’ambiente e l’economia circolare nel sistema agro-alimentare.
Un nuovo open day del corso ITS Tech&Food in FOOD SUSTAINABILITY rivolto alla figura professionale del Tecnico Superiore per la gestione dell’ambiente e l’economia circolare nel sistema agro-alimentare.
Anche quest’anno il Tecnopolo di Ferrara prenderà parte a “RemTech”, l’unico evento internazionale permanente specializzato sulla protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile.
Ai nastri di partenza gli eventi di disseminazione dei risultati di IMPReSA (Impiego di Materiali Plastici da Riciclo per malte e calcestruzzi Strutturali Alleggeriti), progetto che ha lo scopo di coniugare la grande richiesta di materiali da costruzione con l’abbondanza del rifiuto di plastica
Microalghe per depurare l’acqua, pannelli solari intelligenti e nuovi fertilizzanti naturali. In occasione di Interno Verde, l’Università di Ferrara, unitamente al suo Tecnopolo, presenta alcuni dei progetti green sviluppati dall’Ateneo.
Due concorsi per premiare i progetti realizzati dal sistema delle imprese e della formazione che contribuiscono all’innovazione, alla sostenibilità e alla coesione sociale dei nostri territori, con uno sguardo al futuro dell’Emilia-Romagna regione d’Europa.
Martedì 13 Luglio ci sarà il primo VIRTUAL OPEN DAY di ITS FOOD SUSTAINABILITY con sede a Finale Emilia
Un brevetto finalizzato a definire un sistema di miscelazione tra zeolite e liquame che permetta di raggiungere le condizioni ottimali per la precipitazione di struvite, un minerale capace di ridurre sensibilmente azoto e fosforo nel liquame e conseguentemente l’impatto ambientale.
Pier Paolo Giovannini, Claudio Trapella e Roberta Rizzo, docenti dell’Università degli Studi di Ferrara, sono tra i soci fondatori di “Unichem Estense”, spin off accreditato dell’Ateneo costituitosi nella forma di start-up innovativa.
Tre appuntamenti da segnare in agenda, che coinvolgeranno alcuni dei progetti POR FESR che vedono attivi docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Ferrara.
Si è svolta anche quest’anno la manifestazione R2B – Research to Business, il Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle Competenze per l’Innovazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna (Italia) e gestito da ART-ER.