Gli appuntamenti di presentazione dei progetti POR FESR
Tre appuntamenti da segnare in agenda, che coinvolgeranno alcuni dei progetti POR FESR che vedono attivi docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Ferrara.
Tre appuntamenti da segnare in agenda, che coinvolgeranno alcuni dei progetti POR FESR che vedono attivi docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Ferrara.
Si è svolta anche quest’anno la manifestazione R2B – Research to Business, il Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle Competenze per l’Innovazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna (Italia) e gestito da ART-ER.
È online il nuovo sito Biophotomics, il progetto che propone un approccio integrato fra biofotonica e lipidomica.
Prenderà il via oggi la terza edizione del Motor Valley Fest, il ‘festival diffuso’ della Terra dei Motori dell’Emilia-Romagna, che si terrà fino a domenica 4 luglio con un format ibrido, fisico (a Modena) e digitale allo stesso tempo.
Mercoledì 7 luglio un focus group nell’ambito dei percorsi di co-creazione del progetto Air-Break.
Martedì 22 giugno, dalle 14.00 alle 18.00, un importante evento promosso da After the Damages International Academy, in collaborazione con Clust-ER BUILD e Agenzia della Ricostruzione Emilia-Romagna.
Martedì 15 giugno con inizio alle ore 16.00 si terrà il secondo webinar del Festival della Sostenibilità Ambientale della Provincia di Ferrara.
Nel contesto dei “Laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese del settore del turismo, della provincia di Rimini” è stato presentato il progetto, acronimo di POLIcy Support systEm for smart citY data governancE, volto a supportare lo sviluppo dell’attrattività dei territori.
Giovedì 17 giugno, alle ore 11.00, un webinar sulle modalità di relazione che i Tecnopoli hanno sviluppato con le imprese e con le comunità territoriali.
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.