Nella giornata di ieri il Tecnopolo di Ferrara ha ospitato una nuova tappa della visita degli Assessori regionali Paola Salomoni (Scuola, Università, Ricerca, Agenda digitale) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico e Green economy, Lavoro, Formazione) alla Rete dei Tecnopoli.
Dopo l’accoglienza iniziale, la delegazione ha fatto visita ai Laboratori Teknehub, Terra&Acqua Tech e Mechlav, approfondendo le attività di ricerca industriale del Tecnopolo di Ferrara, le relazioni con il territorio, i progetti in corso e le prospettive future.
Quindi si è svolta la sessione plenaria che è stata occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte dal Tecnopolo di Ferrara quale hub dell’innovazione territoriale nell’ultimo sessennio. Presenti la Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti, il Delegato alla Terza Missione Università degli Studi di Ferrara Enrico Bracci, la Direttrice della Direzione generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi, il Direttore ART-ER Roberto Righetti, la Direttrice operativa di ART-ER Marina Silverii e diversi soggetti pubblici e privati del tessuto economico-produttivo del territorio, tra i quali l’Assessore comunale al Personale, Lavoro, Attività Produttive, Patrimonio, Fiere e Mercati Angela Travagli e l’Amministratore unico di Sipro Stefano di Brindisi. Infine le testimonianze di alcuni stakeholder del territorio: Chiara Pancaldi di Centoform Srl e ITS-TEC, Lorenzo Bernardi di Fassa Bortolo Srl e Vice Presidente Cluster Build EC, Luca Zaghi di ZF Automotive Italia Srl ed Enrico Trevisani di F.lli Zucchini.
“Questa visita rappresenta un momento importante per il nostro Ateneo, un ulteriore consolidamento del forte legame che il Tecnopolo di Ferrara ha costruito fino ad ora con la Regione e con il territorio. – ha affermato la Rettrice Laura Ramaciotti –. Il Tecnopolo rappresenta inoltre un driver di ricerca che nasce dalla domanda di innovazione da parte delle imprese. Con le sue strutture e i suoi laboratori il Tecnopolo ferrarese è uno strumento essenziale di connessione tra il mondo della ricerca e quello produttivo: garantisce il trasferimento dell’innovazione tecnologica alle filiere produttive e contribuisce a migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale locale”.
L’Assessore Colla ha, invece, sottolineato la preziosità del Tecnopolo per l’applicazione industriale nei settori delle biotecnologie, della chimica, della meccanica e motoristica, del restauro e recupero del patrimonio costruito e della green economy, mentre Salomoni ha confermato di aver presentato con il Presidente Bonaccini il progetto dell’Ecosistema regionale dell’Innovazione ‘Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna’, che vede Ferrara come spoke leader nella ‘Circular economy and Blue economy’.