Il Tecnopolo di Ferrara offre accesso a 5 Laboratori di ricerca industriale, accreditati alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna e a 1 Centro per l’innovazione, il Consorzio Futuro in Ricerca.

Laboratorio LTTA
Si occupa di Medicina Traslazionale e Biotecnologie.
I servizi:
- Animal Facility
- Biobanca
- Bioinformatica
- Citoflurimetria
- Interazioni molecolari
- Microscopia avanzata
- Ricerca clinica
Ambiti di competenza:
- Utilizzo di cellule primarie umane per studiare, a fini applicativi, meccanismi di differenziamento e rigenerazione tissutale
- Indagini genomiche e post-genomiche in patologie ad alto impatto assistenziale (patologie neoplastiche, cardiovascolari e neurodegenerative)
- Attività di preclinical testing su sistemi in vitro e in vivo (modelli animali)
-
Raccolta e conservazione di cellule umane per approcci rigenerativi e/o farmacologici.
Resp. Scientifico: prof.ssa Paola Rizzo
Sede: via Fossato di Mortara 70 – Ferrara
Tel. +39 0532 455855
Sito web: http://ltta.tecnopoloferrara.it/

Laboratorio MechLav
MechLav è dedicato al trasferimento tecnologico di soluzioni innovative e ai servizi tecnologici alle imprese, a stretto contatto con il tessuto produttivo – non solo regionale, ma anche nazionale e internazionale – dei diversi comparti industriali, manifatturieri, dei servizi e delle smart-cities.
Le proprie competenze interdisciplinari operano in modo sinergico e funzionale alla strutturazione orizzontale dei prodotti e dei processi produttivi.
Ambiti di competenza:
- Meccanica e Termo-fluidodinamica per il manifatturiero avanzato
- Manutenzione avanzata
- Acustica e Vibrazioni (NVH) per il manifatturiero e l’edilizia
- Materiali (metallici, polimerici, compositi) e ingegneria delle superfici
- Macchine a fluido per l’industria e per l’energia
- Sistemi di conversione, distribuzione e accumulo dell’energia
- Tecnologie ICT per Industria 4.0
- Intelligenza Artificiale
- Compatibilità elettromagnetica (EMC)
- Automazione Industriale, Robotica, Supervisione e Controllo Sostenibile
- Elettronica per radiofrequenze e microonde
- Reti di comunicazione, localizzazione e monitoraggio
I servizi:
Negli ambiti di competenza sopra indicati, MechLav offre alle Imprese collaborazioni e servizi personalizzati, operando nei tempi e modi richiesti dalle Imprese:
- Ricerca industriale commissionata e collaborativa;
- Partnership in progetti di ricerca EU, nazionali, regionali;
- Test e Misure presso Cliente o presso il Laboratorio;
- Formazione del personale e trasferimento tecnologico;
- Sviluppo di competenze e servizi nel campo degli strumenti gestionali e organizzativi.
Resp. Scientifico: prof. Giorgio Dalpiaz
Tel.: +39 328 8606250
Sito web: https://mechlav.tecnopolo.fe.it/
Sede: Dipartimento di Ingegneria, Via Saragat, 1 – Blocco A, 44122 Ferrara
CenTec – Via Guercino 47, 44042 Cento (FE) – http://www.centec.it


Laboratorio TekneHub
Si occupa dello sviluppo e applicazione di metodi e strumenti integrati, anche connessi alla digitalizzazione e industrializzazione della filiera, finalizzati all’intervento sul patrimonio costruito esistente, su quello storico e artistico, anche attraverso la valorizzazione di energie rinnovabili e all’efficientamento energetico.
I servizi:
- Restauro, recupero e valorizzazione del patrimonio costruito esistente
- Rilievo e diagnostica integrata per l’architettura e l’opera d’arte
- Digitalizzazione della filiera edilizia (BIM)
- Produzione e gestione del patrimonio edilizio: sostenibilità, sicurezza ed efficienza energetica
- Sviluppo ed innovazione di sistemi integrati edificio-impianto ad alta efficienza
- Sviluppo e realizzazione di tecnologie e soluzioni per la valorizzazione delle energie rinnovabili
- Design del prodotto industriale
- Innovazione sui materiali da costruzione, ceramici, vetri e nanotecnologie
- Sicurezze delle costruzioni e delle infrastrutture civili
- Valorizzazione del patrimonio paesaggistico ed agronomico
- Marketing, Design, allestimento e comunicazione
- Archeologia e paleontologia
- Diagnostica, ambiente e geologia
- Ambiente e biodiversità
- Diagnostica dei metalli
- Comfort, sicurezza e igiene alimentare
- Antropologia
- Formazione continua sul lavoro e aggiornamento delle competenze
Ambiti di competenza:
- Architettura
- Ingegneria civile
- Economia
- Industrie culturali e creative
- Sviluppo sostenibile
- Risparmio energetico ed energie rinnovabili
Resp. Scientifico: Marcello Balzani
Coordinatore Operativo: Fabiana Raco
Sede: Via Saragat, 13 – 44122 Ferrara
Tel. + 39 0532 293601
e-mail: bzm@unife.it – rcafbn@unife.it

Laboratorio Terra&AcquaTech
Terra&AcquaTech opera in ambito ambientale, agroalimentare e della green economy, attraverso soluzioni tecnologiche innovative mirate alla salvaguardia ambientale e allo sviluppo del territorio in un’ottica di economia circolare e sostenibilità ambientale. Il laboratorio si compone di un team di ricercatori con competenze multidisciplinari nei settori della chimica, dell’ingegneria, della biologia, della metallurgia e della fisica. È organizzato in 8 unità operative, ognuna delle quali è coordinata da un responsabile di unità:
- UR1- Qualità delle acque
- UR2- Risorse idriche, geochimica ambientale e geomateriali
- UR3- Gestione dei sistemi idrici e ingegneria sanitaria e ambientale
- UR4- Metallurgia, corrosione e materiali polimerici
- UR5- Strategie chimiche innovative per la valorizzazione agroambientale
- UR6- Gestione sostenibile e valorizzazione degli ecosistemi agrari e acquatici
- UR7- Recupero e valorizzazione sostenibile delle biomasse
- UR 8- Sensoristica ambientale
Ambiti di competenza:
- Agricoltura, allevamento e zootecnia
- Acquacultura e pesca
- Energie rinnovabili
- Salute e benessere
- Edilizia e costruzioni
Servizi per le aziende:
- Analisi chimiche, microbiologiche
- Monitoraggi ambientali (sostanze abiotiche e biota)
- Servizi ecosistemici
- Certificazioni di prodotto per industria chimica chimico-farmaceutica
- Studi per la certificazione DOP e IGP di prodotti della filiera agroalimentare
- Recupero di sostanze ad alto valore aggiunto da biomasse, scarti o rifiuti
- Recupero e bonifica di siti contaminati
- Sviluppo di nuovi prodotti green e nuovi processi eco-sostenibili
- Studi e sviluppo di tecnologie per la protezione del mare e della costa, per la pesca e l’acquacultura, per l’agricoltura, per l’ambiente e le energie rinnovabili
- Gestione delle reti di distribuzione idrica, caratterizzazione e monitoraggio dei consumi
- Studio di impianti di trattamento di acque reflue e di sanitizzazione delle acque e degli ambienti
- Documentazione e prove sperimentali per la registrazione di prodotti farmaceutici
- Sintesi di nuove sostanze e materiali
- Prove meccaniche e metallurgiche, caratterizzazione per valutare resistenza alla corrosione
- Realizzazione di impianti pilota in scala di laboratorio.
- Studi di fattibilità
Responsabile Scientifico: Luisa Pasti
Il Laboratorio è articolato su varie sedi, a seconda dei gruppi di ricerca.
Tel. +39 0532 455346
luisa.pasti@unife.it


CNR STEMS
L’istituto per macchine agricole e a movimento terra fa parte della Rete Scientifica del Consiglio Nazionale per la Ricerca italiano (CNR). Questo include la sede di Ferrara, una branca esterna situata nell’Area di Ricerca di Torino, una sede test a Candiolo (Torino) e una fattoria sperimentale a Vezzolano (Asti).
Le attività di ricerca sono interdisciplinari e rivolte a tutte le tecnologie usate per le macchine mobili, come anche alle tecnologie per l’agricoltura sostenibile e di precisione. Le più importanti abilità ingegneristiche sono integrate con l’esperienza nel settore agronomo, della fisica e chimica e con una forte inclinazione per la sostenibilità ambientale e l’alta efficienza energetica, in un contesto di rapido trasferimento tecnologico.
SERVIZI
- – Sviluppo di sistemi di propulsione e di architetture di trasmissione di potenza in applicazioni mobili;
- – Meccatronica, robotica non strutturata e veicoli autonomi;
- – Sviluppo di sistemi di controllo avanzati per il controllo automatico delle macchine, cluster di macchine e cicli di lavoro;
- – Analisi computazionale e sperimentale di componenti e sistemi di alimentazione del fluido;
- – Ottimizzazione vibro-acustica e controllo del rumore e della vibrazione;
- – Sviluppo e applicazioni di materiali tradizionali e innovativi;
- – Sviluppo di tecnologie per l’agricoltura sostenibile;
- – Certificazione e collaudo di macchinari mobili e attività di standardizzazione;
- – Valutazione del ciclo di vita dei prodotti/processi.
AREE DI COMPETENZA:
- – Ingegneria meccanica
- – Ingegneria elettronica
- – Ingegneria dell’automazione
- – Ingegneria ambientale
- – ITC
- – Acustica e vibrazione
- – Scienze dei materiali
- – Agronomia
CFR - Consorzio Futuro in Ricerca
Il Consorzio Futuro in Ricerca (CFR) è un’organizzazione non-profit, a partecipazione pubblica e privata, i cui obiettivi principali sono la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane, scientifiche, tecnologiche ed economiche del territorio ferrarese.
La missione del Consorzio è promuovere e sostenere la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico, ponendosi come interlocutore privilegiato per Università, Centri di Ricerca, Enti Pubblici, Imprese Industriali, in Italia e all’estero, favorendo l’incontro tra i generatori di know-how, le organizzazioni industriali ed il mondo del lavoro.
Ambiti di competenza:
- – la promozione della ricerca precompetitiva ed il trasferimento tecnologico finalizzato all’applicazione industriale;
- – i finanziamenti comunitari, nazionali e regionali e il coordinamento delle attività pertinenti alle diverse tipologie di intervento;
- – il coordinamento e l’organizzazione di manifestazioni scientifiche nazionali ed internazionali, Master post-universitari, corsi di alta formazione ed eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) per medici e operatori sanitari.
Servizi:
- – Contratti conto terzi e convenzioni per attività di ricerca,
- – Finanziamenti comunitari, nazionali e regionali
- – Organizzazione eventi
- – Progetti
Direttore: Stefania Corsi
Sede: Via Saragat, 1 – Blocco B – 1° Piano – 44122 Ferrara
Tel. 0532-762404
E-mail: cfr@unife.it