Il Tecnopolo di Ferrara fa parte della Rete dei 10 Tecnopoli dell'ecosistema regionale dell'innovazione e costituisce il punto d’accesso alla ricerca industriale e al trasferimento tecnologico.
Il Portale del Tecnopolo è il luogo dove le imprese possono entrare in contatto con i ricercatori, conoscere le loro competenze e le attrezzature a disposizione, valutare le soluzioni tecnologiche che si stanno progettando.
Si trova in via Saragat 13, nei pressi del Polo Scientifico-Tecnologico dell’Università degli Studi di Ferrara e degli Incubatori di Sipro.
E' composto da 5 Laboratori di ricerca e un centro per l'innovazione aderenti alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna:
Laboratorio LTTA – Unife
Laboratorio MechLav – Unife
Laboratorio Terra&AcquaTech – Unife
Laboratorio TekneHub – Unife
Laboratorio CNR STEMS
Centro per l’Innovazione CFR – Consorzio Futuro In Ricerca
I vari laboratori di ricerca si diramano in diverse sedi universitarie, in particolare presso il Polo Scientifico – Tecnologico (in via Saragat 1), i Laboratori del Polo Biomedico (in via Rampari di San Rocco), i Laboratori del “Cubo” (presso l’ex Ospedale S. Anna, ingresso da via Mortara) e il laboratorio TekneHub (via Saragat 13).
Il Consorzio Futuro in Ricerca CFR, si trova presso il Polo Scientifico – Tecnologico (in via Saragat 1 – Blocco B, primo piano), e CNR STEMS, si trova in via Canal Bianco, 28 a Ferrara presso la zona industriale vicino al casello autostradale di Ferrara Nord.
Iniziativa congiunta con il Tecnopolo di Reggio Emilia
13 Novembre 2023
l Tecnopolo di Ferrara e quello di Reggio Emilia, nell’ottica del rafforzamento delle sinergie nell’ambito dell’ecosistema regionale dell’innovazione e in particolare della Rete dei Tecnopoli, presentano una nuova iniziativa congiunta, che si terrà il prossimo 4 dicembre presso il Digital Automation lab di Reggio Emilia.
L’incontro affronta un tema di particolare attualità per le imprese...
13 Novembre 2023
l Professore Emiliano Mucchi, docente di meccanica applicata alle macchine dell’Ateneo estense e afferente al laboratorio Mechlav del Tecnopolo di Ferrara introdurrà il prossimo 30 novembre il webinar dedicato alle pompe gerotor, organizzato nell’ambito della scuola di Alta Formazione in NVH per l’industria 4.0. La scuola è frutto di un progetto finanziato dalla regione Emilia-Romagna...
Due progetti Unife finalisti alla Start Cup Emilia-Romagna
Anche ricercatori del laboratorio Mechlav nei team di ricerca
13 Novembre 2023
DoubleDamp e SMARTRAIN sono i due progetti Unife finalisti della Start Cup Emilia-Romagna, la business plan competition dei Centri di ricerca e delle Università regionali che ha l’obiettivo di favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo...
Bando Startup dell’Università degli Studi di Ferrara – Edizione 2023
Azione sinergica tra Unife ed il Comune di Ferrara
13 Novembre 2023
Il nostro Ateneo ed il Comune di Ferrara hanno avviato un percorso condiviso teso a promuovere la cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità all’interno del mondo accademico agevolando lo scouting e la valorizzazione di nuove idee imprenditoriali giovanili nonché volto a favorire l’insediamento sul territorio...
Progetto ECOSISTER: Bando a favore delle imprese pubblicato da Unife
13 Novembre 2023
Il progetto ECOSISTER, in linea con quanto previsto dal PNRR, prevede l'attuazione di bandi a cascata per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l'erogazione di opportuni finanziamenti destinati in particolare alle imprese e finalizzati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi, coerenti con gli ambiti di azione degli Spoke in cui il progetto si articola...
STEM e donne: scienza e competenza
Esperienze pubbliche e private
30 Ottobre 2023
La società odierna richiede una quantità sempre maggiore di conoscenze e competenze, a partire da quelle digitali, ma non solo, necessarie per vivere con consapevolezza nella realtà che ci circonda. È, pertanto, di cruciale importanza investire sulle STEM, quale strumento che consenta di ridurre i divari e garantire ai ragazzi e soprattutto alle ragazze una piena inclusione sociale ed economica...