Search this site
Embedded Files
Tecnopolo Ferrara
  • ITALIANO
  • ENGLISH
  • ART-ER
  • TECNOPOLI
  • LINKEDIN
  • YOUTUBE
Tecnopolo Ferrara
  • ITALIANO
  • ENGLISH
  • ART-ER
  • TECNOPOLI
  • LINKEDIN
  • YOUTUBE
  • More
    • ITALIANO
    • ENGLISH
    • ART-ER
    • TECNOPOLI
    • LINKEDIN
    • YOUTUBE

TECNOPOLO DI FERRARA    LABORATORI     SERVIZI     HUB TALENTI      IN EVIDENZA    GESTORE    CONTATTI

NEWS

Delegazione dell’UCLM in visita al Tecnopolo di Ferrara

Lo scorso 8 luglio, il Tecnopolo di Ferrara ha avuto l'onore di ospitare una delegazione della Universidad de Castilla-La Mancha (UCLM) per una visita istituzionale di grande rilievo. Questo incontro si inserisce strategicamente nel quadro delle attività del progetto COLOURS, un'ambiziosa iniziativa europea che mira a costruire un'alleanza universitaria transnazionale capace di generare un impatto significativo nelle 

Leggi l'articolo...

Dal Tecnopolo di Ferrara a R2B: Costruire il Futuro dell'Innovazione

Il Tecnopolo di Ferrara ha partecipato all'edizione 2025 di R2B – Research to Business, il Salone internazionale dedicato alla ricerca industriale e alle competenze per l'innovazione. Presenti tanti rappresentanti del Tecnopolo di Ferrara e dei laboratori afferenti nelle varie postazioni e come speaker in interessantissimi eventi. 

Leggi l'articolo...

HUB Talenti: il Gruppo territoriale di Ferrara si riunisce presso il Tecnopolo di Ferrara

Il 24 giugno si è tenuto presso il Tecnopolo di Ferrara il primo incontro del gruppo di lavoro territoriale del progetto Hub Talenti. Questa iniziativa segna il rilancio delle preziose esperienze dell’ex Area S3, gestite da ART-ER specificamente dedicate ai giovani. "Hub Talenti" nasce con una visione chiara e audace: accompagnare laureati, diplomati ITS, dottorandi e ricercatori nell'acquisizione di nuove, vitali ...

Leggi l'articolo...

Completati il primo rilievo digitale integrato e modellazione HBIM del Colosseo

Si concludono, dopo due anni di lavoro, il primo rilievo digitale integrato e modellazione HBIM del Colosseo. "Il progetto di documentazione digitale integrata e modellazione HBIM del Colosseo è frutto del know-how trentennale del Centro dipartimentale DIAPReM (Development of Integrated Automatic Procedures del Laboratorio TekneHub (parte del Tecnopolo dell’Università degli Studi di Ferrara) e della ... 

Leggi l'articolo...

Workshop “Metodi Innovativi NVH per l’Industria 4.0”

Il 6 giugno 2025 si è tenuto presso il Polo Scientifico Tecnologico dell’Università degli Studi di Ferrara il workshop “Metodi Innovativi NVH per l’Industria 4.0”, promosso dal Tecnopolo di Ferrara, insieme al laboratorio IN4, con il supporto dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Università degli Studi di Parma e Università di Modena e Reggio Emilia. L’evento ha visto la partecipazione attiva di circa cento...

Leggi l'articolo...

Al via la seconda edizione di International Open Innovation Programme 

Al via la seconda edizione di International Open Innovation Programme – System Innovation Edition, il programma di matchmaking tra le aziende dell’Emilia-Romagna più innovative e i solutori business e di ricerca più promettenti a livello mondiale, per co-sviluppare soluzioni e progetti concreti focalizzati sull’innovazione sostenibile, che mira a concentrare lo sviluppo di metodologie prodotti e servizi ...

Leggi l'articolo...

Interno Verde 2025: il Tecnopolo di Ferrara tra scienza e natura

Ferrara accoglie l’ultima edizione di Interno Verde, il Festival che ogni anno apre le porte dei giardini più affascinanti e nascosti della città. È un'occasione unica per immergersi nella bellezza del verde urbano e scoprire storie, atmosfere e angoli segreti normalmente inaccessibili. Il weekend del 10 e 11 maggio si svolge all’insegna della natura, con un programma ricco di iniziative pensate per coinvolgere tutti: visite ...

Leggi l'articolo...

INTECH4WATER: futuro sostenibile nel trattamento delle acque reflue

Il 14 maggio 2025 presso il Tecnopolo di Reggio Emilia si tiene l’evento Le prospettive del settore depurativo alla luce della nuova Direttiva EU. Innovazione e Sostenibilità con i Progetti INTECH4WATER e SO FAN SO FER. L'incontro rappresenta un'importante occasione di confronto tra mondo della ricerca e realtà imprenditoriali, con l'obiettivo di esplorare soluzioni innovative e sostenibili per la gestione e il ...

Leggi l'articolo...

Il Tecnopolo di Ferrara e la sicurezza digitale delle imprese

La trasformazione digitale sta ridefinendo il panorama delle imprese, ma con essa crescono anche i rischi legati alla sicurezza informatica. Oggi più che mai, è fondamentale per le aziende e per i professionisti adottare tecnologie avanzate, nuovi modelli organizzativi e sviluppare competenze specifiche per proteggere i propri dati e asset aziendali. La cybersecurity diventa quindi un pilastro irrinunciabile ...

Leggi l'articolo...

Intervista con il Professore Emiliano Mucchi

Ad un anno dal lancio del progetto regionale FACT, abbiamo intervistato il Prof. Emiliano Mucchi, responsabile dell’unità operativa di Ferrara del laboratorio IN4, per capire meglio i progressi fatti finora e gli sviluppi futuri. Il progetto FACT mira a migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei mezzi agricoli attraverso tecnologie avanzate come il Digital Twin e l’elettrificazione. 

Leggi l'articolo...

Giornata Nazionale delle Università - Gli eventi organizzati dal Tecnopolo di Ferrara

Il 20 marzo, in occasione della Giornata Nazionale delle Università "Università Svelate", manifestazione istituita dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), in collaborazione con ANCI, l'Università degli Studi di Ferrara ha organizzato una serie di eventi per mettere in luce il valore della ricerca e dell'innovazione. Anche il Tecnopolo di Ferrara, centro di eccellenza per lo sviluppo tecnologico...

Leggi l'articolo...

Analisi del resistoma batterico mediante microarray in PCR quantitativa real-time

Il Laboratorio LTTA (Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate) del Tecnopolo di Ferrara è un centro di eccellenza con competenze che spaziano dalle scienze della vita alla medicina e alle biotecnologie. Tra le sue aree di ricerca rientra anche la Ricerca Clinica, ambito in cui opera il gruppo di Elisabetta Caselli del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, specializzato nel  ...

Leggi l'articolo...

Innovazione e Sostenibilità nella Manutenzione Industriale: Il Progetto REFIMAN

L'Università degli Studi di Ferrara, attraverso il laboratorio IN4 Hub per l'Innovazione nell'Ingegneria e l'Integrazione nell'Industria, coordina il progetto REFIMAN - Piattaforma di MANutenzione predittiva per il REtroFItting sostenibile di impianti e macchinari esistenti nel sistema produttivo dell'Emilia-Romagna - finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del PR FESR.

Leggi l'articolo...

Trattamenti superficiali di carta e cellulosa innovativi e sostenibili

Lo scorso 16 gennaio presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università degli Studi di Ferrara si è tenuta una Giornata Tecnologica organizzata del Tecnopolo di Ferrara in collaborazione con il laboratorio Terra&Acqua Tech e l’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM) dal titolo “Trattamenti superficiali e rivestimenti polimerici per carta e per materiali a base di cellulosa”.

Leggi l'articolo...

I ricercatori del Tecnopolo di Ferrara incontrano gli studenti della scuola “L. Einaudi” 

Dai banchi di scuola ai luoghi della ricerca. Il Tecnopolo di Ferrara ha lanciato un'iniziativa che unisce il mondo scolastico a quello della ricerca scientifica. L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere agli studenti le attività di ricerca e innovazione dei laboratori del Tecnopolo di Ferrara; offrire agli studenti la possibilità di dialogare direttamente con esperti in tematiche rientranti nel loro percorso di studio, approfondendo ...

Leggi l'articolo...

Conferenza Internazionale "After The Damages"

Lo scorso dicembre si è tenuta la Conferenza Internazionale "After The Damages", promossa dall’Università degli Studi di Ferrara insieme a una rete di partner accademici e istituzionali, tra cui il Tecnopolo di Ferrara e il laboratorio Teknehub. L’evento, giunto al termine di un ciclo di attività avviate nel 2020, rappresenta un’occasione unica per riflettere su strategie, strumenti e innovazioni per la tutela del ...

Leggi l'articolo...

Intervista al Prof. Mauro Tortonesi un anno dopo il lancio del progetto DISSEM

Attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito Big Data e Machine Learning, il progetto PR-FESR 2021-2027 Data-driven IT Services for Sustainable and Efficient Manufacturing (DISSEM), coordinato dal Prof. Mauro Tortonesi del laboratorio IN4, intende realizzare una piattaforma di servizi IT di larga applicabilità per l’ottimizzazione dei processi produttivi, che abiliti una manifattura 5.0 efficiente, senza ...

Leggi l'articolo...

REWINDS: Riciclare i Rifiuti da Demolizione per un'Edilizia Sostenibile

Il settore edilizio è uno dei principali responsabili di rifiuti e impatti ambientali. Come possiamo fare per affrontare questa sfida, migliorando al contempo le prestazioni dei materiali da costruzione? A rispondere a questa domanda ci pensa REWINDS, un progetto, di cui il laboratorio TekneHub è partner, che punta a riciclare i rifiuti da demolizione per creare soluzioni edilizie sostenibili.

Leggi l'articolo...

Trattamenti superficiali e rivestimenti polimerici su carta e materiali a base cellulosa

Il prossimo 16 gennaio 2025 l’Auditorium Santa Lucia dell’Università degli Studi di Ferrara è il centro di un importante evento dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nel settore dei materiali di carta e a base di cellulosa. L’incontro, organizzato dal Tecnopolo di Ferrara, dal laboratorio Terra&Acqua Tech, dall’Associazione italiana di scienza e Tecnologia delle macromolecole con il supporto Clust-ER AgriFood...

Leggi l'articolo...

Porte Aperte al Polo Scientifico Tecnologico: conoscere la ricerca scientifica di Unife

L'iniziativa Porte Aperte 2024 presso il Polo Scientifico Tecnologico dell'Università degli Studi di Ferrara si è rivelata un grande successo, registrando un’ampia partecipazione e ottenendo apprezzamento da parte del pubblico. Numerosi visitatori, tra cui studenti, famiglie e appassionati di scienza, hanno colto l’opportunità di esplorare da vicino i laboratori di ricerca, rimanendo affascinati dalle avanzate ...

Leggi l'articolo...

La startup PACPCM accede al Premio Nazionale Innovazione

La startup PACPCM, nata all’interno del laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara, finalista alla Start Cup Emilia-Romagna 2024 ha conquistato l’accesso al PNI – Premio Nazionale Innovazione, in programma a Roma per il prossimo dicembre.

Intervistiamo Luca Lanzoni, uno dei componenti del team imprenditoriale.

Leggi l'articolo...

La Rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna a Smart City Expo World Congress

Dal 5 al 7 novembre 2024 a Barcellona si tiene l’edizione 2024 dello Smart City Expo World Congress, il più grande evento dedicato al mondo delle città e all'innovazione urbana. La fiera internazionale è caratterizzata da 7 pillar tematici: Enabling Technologies, Energy and Environmental, Mobility, Governance and Economy, Living and Inclusion, Infrastructure and building e Blu Economy.

Leggi l'articolo...

La sfida dell’intelligenza artificiale: opportunità, insidie e percorsi formativi

L'intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, capace di trasformare settori economici, sociali e culturali. Queste trasformazioni rappresentano delle sfide, ma anche delle significative opportunità. Le innovazioni derivanti dall’IA trascendono la tecnologia, comprendendo implicazioni legali, etiche e sociali che richiedono una particolare attenzione da parte...

Leggi l'articolo...

Camera dei Diamanti: nuova infrastruttura avanzata del Tecnopolo di Ferrara

Il 29 novembre 2024, presso il Polo Scientifico Tecnologico verrà inaugurata una nuova struttura all’avanguardia del Tecnopolo di Ferrara: la Camera dei Diamanti. La Camera dei Diamanti rappresenta una straordinaria innovazione tecnologica nell'ambito della realtà virtuale, ideata per offrire una riproduzione acustica di altissima fedeltà. 

Leggi l'articolo...

I Venerdì della Sostenibilità: terzo incontro - La valorizzazione delle biomasse marine

I venerdì della sostenibilità mirano a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della sostenibilità e dell'economia circolare, attraverso la presentazione dei risultati di studi e ricerche condotti da esperti e ricercatori dell'Università degli Studi di Ferrara. Gli incontri si tengono presso la Sala Estense di Ferrara dalle ore 21.00 alle 22.30 e sono aperti a tutti coloro che sono interessati all'impatto dei cambiamenti ...

Leggi l'articolo...

I Venerdì della sostenibilità: ATELIER - Laboratori per la valutazione del benessere

Il 13 settembre 2024, dalle 21.00 alle 22.30 si tiene presso la Sala Estense del Comune di Ferrara il secondo incontro de I Venerdì della sostenibilità, iniziativa promossa dal Tecnopolo di Ferrara. Si tratta di un calendario di appuntamenti volti ad esplorare sfide e opportunità per un futuro sostenibile e desiderabile. Gli eventi sono ad ingresso libero e aperti a tutta la cittadinanza.

Leggi l'articolo...

Unife e il Tecnopolo di Ferrara a Interno Verde 2024

Sabato 14 e domenica 15 settembre si tiene l’edizione 2024 di Interno Verde nel suo appuntamento ferrarese. I giardini più suggestivi e particolari di Ferrara sono pronti ad aprirsi al pubblico in occasione del Festival che dal 2016 vuole valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico del capoluogo estense. Appuntamento ormai consueto per l'Università degli Studi di Ferrara che non solo apre alla città 

Leggi l'articolo...

Intelligenza Artificiale per il turismo: sfide ed opportunità

Il 27 settembre 2024 presso Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara si tiene l’evento organizzato dal Tecnopolo di Ferrara, dal Clust-ER turismo e da Art-ER dedicato ad una giornata di riflessione e confronto sull'intelligenza artificiale in particolare sulle sfide e sulle opportunità che l’intelligenza artificiale offre al settore turistico nella nostra regione e non solo.

Leggi l'articolo...

Ferrara insieme agli Atenei dell’Emilia-Romagna con Almacube - Progetto Great-ER

L’Università di Ferrara partecipa al progetto di incubazione avanzata gratuito per startup e spin-off di ricerca deep tech. Si tratta di “Great-ER” - Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna. Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. La proposta nasce dalla collaborazione tra Almacube srl. 

Leggi l'articolo...

Il Tecnopolo di Ferrara a RemTech 2024

Dal 18 al 20 Settembre 2024 presso Ferrara Fiere si tiene RemTech Expo, Hub Tecnologico Ambientale, specializzato su temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. Come ogni anno la comunità di RemTech si ritrova a Ferrara in occasione di un evento importante di sintesi con il fine di valutare le azioni possibili per rafforzare i pilastri della conoscenza a supporto del Paese.

Leggi l'articolo...

Notte dei Ricercatori - Vi aspettiamo a Piazza Castello

Il 27 settembre 2024 è la giornata dedicata alla ricerca, alla scienza e all’innovazione che si celebra contemporaneamente in tutte le istituzioni di ricerca europee. Anche il nostro Ateneo partecipa con i propri ricercatori alla Notte Europea dei Ricercatori che si svolgerà dalle 18.00 alle 24.00 in Piazza Castello, nel cuore del nostro centro storico, dove per l'occasione sono allestiti gli stand di Unife e INFN Ferrara.

Leggi l'articolo...

Rebranding del laboratorio MechLav: IN4 Hub

In occasione della recente ufficializzazione del rebranding dell’ex laboratorio MechLav - ora IN4 Hub per l'Innovazione nell'Ingegneria e l'Integrazione nell'Industria (acronimo IN4) -  intervistiamo il Prof. Giorgio Dalpiaz, responsabile scientifico del laboratorio.


Leggi l'articolo...

Biodiversità, specie aliene e cambiamento climatico negli ambienti di transizione

Il Tecnopolo di Ferrara insieme al laboratorio Terra & Acqua Tech e alla Società Scientifica LaguNet organizza il workshop nazionale Biodiversità, specie aliene e cambiamento climatico negli ambienti di transizione, che si svolgerà venerdì 28 giugno a partire dalle ore 09.00 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Ferrara.

Leggi l'articolo...

Policy, people, partnership: questo il motto di R2B 2024

La 19a edizione di Research to Business, il Salone internazionale della ricerca e delle alte competenze, si tiene il 26 e il 27 giugno presso la Fiera di Bologna. Un punto di riferimento annuale per la comunità nazionale e internazionale dell’innovazione, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e accademie, sui temi al centro delle politiche europee e nazionali per lo sviluppo economico basato sulla ricerca, sulle ...

Leggi l'articolo...

Ad Esterno Verde i progetti green del Terra&Acqua Tech

Sabato 22 giugno è previsto l’ultimo incontro di Esterno Verde 2024, l’iniziativa ideata dal Ilturco e Interno verde, con il patrocinio del Comune di Ferrara, del Comune di Copparo e il supporto della regione Emilia-Romagna. Dalle 17.30 fino alle 19.00 presso Villa Imoletta i ricercatori dell’Unità di ricerca risorse idriche, geochimica e materiali del laboratorio Terra&Acqua Tech del Tecnopolo di Ferrara illustrano i risultati delle

Leggi l'articolo...

LTTA partner di un progetto di ricerca su modelli 3D di tessuti umani

Il Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate del Tecnopolo di Ferrara è partner del progetto “3D_MAB. Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute” finanziato dalla regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando laboratori con l’obiettivo di realizzare piattaforme di testing innovative in grado di riprodurre fedelmente dei tessuti umani grazie all’utilizzo del bioprinting...

Leggi l'articolo...

Anche il Tecnopolo di Ferrara è protagonista dell'innovazione sostenibile 

La 10a edizione dello STARTUP DAY 2024, promosso da Alma Mater Studiorum Università di Bologna, diventa green e si focalizza sulla cultura dell’innovazione mettendo in collegamento l’ecosistema delle startup e quello delle imprese. Dalla ricerca all’impresa, affrontando la sfida più importante del prossimo futuro, quella della sostenibilità: questo è il segno sotto cui nasce StartUp Day Goes Green, l’evento di ...

Leggi l'articolo...

Metodi innovativi NVH per l’Industria 4.0

Il 7 giugno 2024, dalle 09:30 alle 16:30 presso il Polo Scientifico Tecnologico dell’Università degli Studi di Ferrara, si svolge il Workshop “Metodi innovativi NVH per l'industria 4.0”, organizzato dal Tecnopolo di Ferrara e dalla Scuola di Alta formazione in NVH per l’Industria 4.0. Incentrato sulla tematica della sperimentazione e della simulazione su Noise, Vibration, Harshness, nota anche con la sigla NVH ...

Leggi l'articolo...

Dal laboratorio MechLav un’innovazione nel campo della salute

Il Laboratorio universitario MechLav del Tecnopolo di Ferrara è protagonista nel campo dell’innovazione. Il gruppo di ricerca Automazione e Robotica coordinato dal Prof. Marcello Bonfè, in collaborazione con i ricercatori del team del Centro Malattie Vascolari, coordinato dal Prof. Paolo Zamboni, ha realizzato un brevetto riguardante un sistema robotico autonomo per l’esame ultrasonografico di vasi sanguigni.

Leggi l'articolo...

Il Professor Mucchi porta il Rattle Noise in Cina

Dal 10 al 13 maggio una delegazione del laboratorio Mechlav ha partecipato alla prestigiosa conferenza internazionale Condition Monitoring of Machinery in Non-Stationary Operations (CMMNO) di Wenzhou in Cina, un evento di rilevanza globale nel campo del monitoraggio delle condizioni delle macchine in operazioni non stazionarie. 

Leggi l'articolo...

Opportunità per le Imprese grazie ai bandi EcosistER

ECOSISTER - Ecosistema per la Transizione Sostenibile in Emilia-Romagna è un progetto, della durata di 36 mesi, finanziato con risorse PNRR e finalizzato a promuovere lo sviluppo e il trasferimento tecnologico e sostenere l’innovazione del comparto industriale dell’Emilia-Romagna. In un'ottica di sviluppo verso la sostenibilità, promuove e finanzia programmi a sostegno del tessuto economico regionale, per una ...

Leggi l'articolo...

Il Tecnopolo al Career Day Unife 2024

Martedì 7 maggio 2024 dalle 9.30 alle 15.00 presso il Polo Scientifico Tecnologico si tiene il nuovo appuntamento del Career Day organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara. L’evento ha l’obiettivo di far incontrare gli studenti ed ex studenti Unife con i responsabili delle risorse umane di aziende, associazioni di categoria ed ordini professionali.

Leggi l'articolo...

I Venerdì della Sostenibilità: incontri per un futuro desiderabile

I venerdì della Sostenibilità è l'iniziativa del Tecnopolo di Ferrara caratterizzata da un ciclo di quattro appuntamenti multidisciplinari durante i quali i ricercatori presenti illustrano i risultati di studi e ricerche nell'ambito della sostenibilità, con il fine di diffondere e promuovere best practices per mitigare il cambiamento climatico e sensibilizzare sull'importanza di una economia sempre più circolare. 

Leggi l'articolo...

Maggio della sostenibilità: Tecnopolo e CNA insieme per le imprese

Il Tecnopolo di Ferrara e CNA Ferrara con il coinvolgimento di altri player territoriali collaborano insieme per sensibilizzare le imprese del territorio sull’importanza di ricorrere a strategie sostenibili e sull’adozione di un modello di business che rispetti i criteri ESG. Le imprese sono chiamate ad affrontare sfide dettate dalla necessità della transizione da un’economia di tipo lineare ad un’economia di tipo circolare...

Leggi l'articolo...

Gli oli essenziali: sveliamo il mondo aromatico a Esterno verde

Sabato 20 aprile prende il via Esterno Verde 2024 iniziativa sostenuta dalla regione Emilia-Romagna e nata da una proposta dell’associazione Ilturco, già ideatore del festival Interno Verde fin dal 2016. L’iniziativa si struttura in visite guidate e attività rivolte ad abitanti e turisti con l’obiettivo di fare scoprire i luoghi che dalla darsena di Ferrara seguono il corso del Po di Volano

Leggi l'articolo...

19-21 marzo 2024 - "Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale"

Martedì 19 marzo 2024,  Palazzo Tassoni Estense a Ferrara apre le porte alla sesta edizione delle “Giornate del restauro e del patrimonio culturale”. Promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara con la collaborazione di numerosi partner tra cui il Tecnopolo, prevede convegni, mostre e simposi e prosegue fino al 21 marzo, anticipando la prossima edizione di “Restauro - Salone internazionale

Leggi l'articolo...

RINNOVATECH e PoLaR due progetti per l'innovazione

Il Tecnopolo di Ferrara, da sempre attento all’innovazione, ha ottenuto il contributo per due progetti – RINNOVATECH per i laboratori universitari Unife e PoLaR per il CNR STEMS Ferrara - finalizzati al miglioramento e al potenziamento tecnologico scientifico degli ambienti di ricerca. Con un finanziamento di oltre 2 milioni di euro la Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del PR FESR 2021-2027...

Leggi l'articolo...

Il mese di marzo si tinge di eventi

Il Tecnopolo di Ferrara durante il mese di marzo realizza tre interessanti iniziative che vedono il coinvolgimento dei quattro laboratori universitari di ricerca. La prima iniziativa “DoubleDamp: Un nuovo dissipatore bidirezionale per la mitigazione del rischio sismico” è presentata dal gruppo di ricerca "Costruzioni ed infrastrutture civili ed industriali" del laboratorio Mechlav e da ricercatori di Unife...

Leggi l'articolo...

Giornata Nazionale delle Università - I laboratori del Tecnopolo "svelati"

Il 20 marzo 2024, in occasione della prima edizione della Giornata Nazionale delle Università, indetta dalla CRUI e patrocinata dal MUR, dal titolo "Università svelate", i quattro laboratori universitari del Tecnopolo di Ferrara presentano le loro attività di ricerca e aprono al pubblico per visite dedicate e dimostrazioni. 


Leggi l'articolo...

Martedì 26 marzo 2024 - Robotica collaborativa e realtà aumentata

Si terrà martedì 26 marzo 2024, dalle 15.30 alle 17.00 in Via Giuseppe Saragat 13, l'evento "Robotica collaborativa e realtà aumentata: modalità innovative di programmazione e interazione". Co-organizzata dai Tecnopoli di Ferrara  e di Reggio-Emilia e con la collaborazione con Clust-ER Mech, l'iniziativa è incentrata sull'avvento della robotica collaborativa e come questa abbia aperto nuovi scenari operativi ...

Leggi l'articolo...

Giovedì 14 marzo 2024 - Evento DoubleDamp

Si terrà giovedì 14 marzo 2024, dalle 16.00 alle 17.30 in Via Giuseppe Saragat 13, l'evento “DoubleDamp: Un nuovo dissipatore bidirezionale per la mitigazione del rischio sismico”. DoubleDamp, è un dispositivo di connessione dissipativa bidirezionale per la protezione sismica delle costruzioni prefabbricate in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso che viene montato in corrispondenza dei nodi...

Leggi l'articolo...

DoubleDamp: nuovo dissipatore biadirezionale per la mitigazione del rischio sismico

La professoressa Alessandra Aprile docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara e afferente al gruppo di ricerca di Ingegneria sismica e strutturale del laboratorio MechLav del Tecnopolo di Ferrara, grazie al progetto di impresa DoubleDamp, ha ottenuto un significativo risultato alla Start Cup Emilia-Romagna, la business plan competition dei Enti di ricerca e delle Università regionali ...

Leggi l'articolo...

Progetto “Data-driven IT Services for Sustainable and Efficient Manufacturing” 

Ha preso il via il progetto “Data-driven IT Services for Sustainable and Efficient Manufacturing” (DISSEM), guidato dal Laboratorio MechLav del Tecnopolo di Ferrara e coordinato dal Prof. Mauro Tortonesi del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Ferrara. Finanziato dal bando PR-FESR Emilia Romagna 2021-2027 per la ricerca industriale strategica rivolta agli ambiti della Strategia di 

Leggi l'articolo...

Verso una modellazione adattativa del patrimonio architettonico

Il laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara, da sempre impegnato nelle tematiche della conservazione, del recupero e della valorizzazione dei beni del territorio, vede impegnata la professoressa Federica Maietti  del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara nella realizzazione del progetto AIM-eBIM - Adapted Information Management for existing Buildings Information Modeling.

Leggi l'articolo...

La trasformazione della collaborazione uomo-robot

Il Tecnopolo di Ferrara e quello di Reggio Emilia, nell’ottica del rafforzamento delle sinergie nell’ambito dell’ecosistema regionale dell’innovazione e in particolare della Rete dei Tecnopoli, presentano una nuova iniziativa congiunta, che si terrà il prossimo 4 dicembre presso il Digital Automation lab di Reggio Emilia. L’incontro affronta un tema di particolare attualità per le imprese manufatturiere a cui il workshop si ...

Leggi l'articolo...

Scuola Internazionale di Alta Formazione in NVH per l’industria 4.0

Il Professore Emiliano Mucchi, docente di meccanica applicata alle macchine dell’Ateneo estense e afferente al laboratorio Mechlav del Tecnopolo di Ferrara introdurrà il prossimo 30 novembre il webinar dedicato alle pompe gerotor, organizzato nell’ambito della scuola di Alta Formazione in NVH per l’industria 4.0. La scuola è frutto di un progetto finanziato dalla regione Emilia-Romagna caratterizzato ...

Leggi l'articolo...

Bando Startup dell’Università degli Studi di Ferrara – Edizione 2023 

Il nostro Ateneo ed il Comune di Ferrara hanno avviato un percorso condiviso teso a promuovere la cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità all’interno del mondo accademico agevolando lo scouting e la valorizzazione di nuove idee imprenditoriali giovanili nonché volto a favorire l’insediamento sul territorio ferrarese di nuove imprese di qualità che producano lavoro, occupazione e crescita.

Leggi l'articolo...

Progetto ECOSISTER: Bando a favore delle imprese pubblicato da Unife

Il progetto ECOSISTER, in linea con quanto previsto dal PNRR, prevede l'attuazione di bandi a cascata per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l'erogazione di opportuni finanziamenti destinati in particolare alle imprese e finalizzati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi, coerenti con gli ambiti di azione degli Spoke in cui il progetto si ...

Leggi l'articolo...

Due progetti Unife finalisti al Start Cup ER - Ricercatori Mechlav tra i team di ricerca

DoubleDamp e SMARTRAIN sono i due progetti Unife finalisti della Start Cup Emilia-Romagna, la business plan competition dei Centri di ricerca e delle Università regionali che ha l’obiettivo di favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo. DoubleDamp è un dissipatore per la mitigazione del rischio sismico delle costruzioni prefabbricate.

Leggi l'articolo...

STEM e donne: scienza e competenza - Esperienze pubbliche e private

La società odierna richiede una quantità sempre maggiore di conoscenze e competenze, a partire da quelle digitali, ma non solo, necessarie per vivere con consapevolezza nella realtà che ci circonda. È, pertanto, di cruciale importanza investire sulle STEM, quale strumento che consenta di ridurre i divari e garantire ai ragazzi e soprattutto alle ragazze una piena inclusione sociale ed economica.

Leggi l'articolo...

Benefici fiscali per l’impresa che investe nella ricerca

Nel suggestivo contesto del palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, martedì 10 ottobre si svolgerà l’evento dedicato ai benefici fiscali per le imprese e agli incentivi derivanti da finanziamenti e investimenti nella ricerca. Nel corso della mattinata si succederanno interventi dedicati a fornire informazioni riguardo le opportunità che la normativa prevede per ...

Leggi l'articolo...

Interno Verde 2023: Terra &Acqua Tech presenta progetti green

Anche quest’anno il laboratorio Terra&Acqua Tech partecipa a Interno Verde, il Festival promosso dall’Associazione ilturco, che dal 2016 apre alla città gli spazi verdi, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e botanico di Ferrara. All’appuntamento di quest’anno previsto per sabato 9 e domenica 10 settembre, a cui il nostro Ateneo aderisce con l’apertura al pubblico dell’Orto Botanico...

Leggi l'articolo...

Successo per i laboratori del Tecnopolo: 37 i progetti di ricerca industriale finanziati

Ottimo risultato per i laboratori del Tecnopolo di Ferrara che fa parte di ben 37 progetti di ricerca industriale strategica sui 105 finanziati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando “Progetti di ricerca industriale rivolti agli ambiti della specializzazione intelligente 2023- 2024” e destinato ai Laboratori di ricerca della Rete Alta Tecnologia, Università, enti ed di ricerca, centri per l'innovazione...

Leggi l'articolo...

La microscopia elettronica al centro del convegno promosso dal laboratorio LTTA

In occasione del 60° anniversario del Centro di Microscopia Elettronica dell’Università di Ferrara il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna in collaborazione con il Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA) del nostro Tecnopolo promuovono il Convegno “La microscopia elettronica nella ricerca scientifica. L’infinitamente piccolo al Centro di Microscopia Elettronica da 60 anni

Leggi l'articolo...

Junior Expert in Circular Economy 

Continua la proficua collaborazione che nel corso degli anni ha visto i laboratori del Tecnopolo di Ferrara partecipare attivamente alla pianificazione e realizzazione di corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (ITS e IFTS) insieme al centro di formazione Centoform, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna che vanta ormai un’esperienza ultra ventennale nel settore della formazione e...

Leggi l'articolo...

Gli afferenti del Tecnopolo di Ferrara alla Notte dei Ricercatori

Numerosi gli afferenti dei laboratori del nostro Tecnopolo che partecipano alla Notte dei ricercatori, l’evento europeo che vede coinvolti ricercatori e istituzioni di ricerca di tutta Europa. Transizione energetica, intelligenza artificiale, big data, automotive, economia circolare e sostenibile sono solo alcuni dei temi affrontati dagli incontri organizzati dai nostri afferenti e a cui si potrà assistere nel centro storico 

Leggi l'articolo...

Proof of Concept per un brevetto del laboratorio Terra&AcquaTech del Tecnopolo

C’è anche un brevetto realizzato dal personale afferente al laboratorio Terra&AcquaTech del Tecnopolo di Ferrara fra quelli oggetto di valorizzazione grazie ad un percorso di Proof of Concept (PoC) finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Il brevetto in questione è denominato “Sistema fotocatalitico modulare” e consiste, come indicato dal titolo stesso, in un sistema fotocatalitico modulare

Leggi l'articolo...

Teknehub e i nuovi manager per il patrimonio costruito

Fabiana Raco (Principal Investigator), Marcello Balzani, Federica Maietti, Luca Rossato, Fabio Planu, Martina Suppa, Gabriele Giau, Dario Rizzi docenti e ricercatori del Dipartimento di Architettura e afferenti del laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara fanno parte del  progetto CLOEMC VI – Common Learning Outcomes for European Managers in Construction VI finanziato dal Programma Erasmus + ...

Leggi l'articolo...

Verifiche di sicurezza delle macchine movimento terra del laboratorio STEMS-FE

In questo articolo vi proponiamo l’intervista realizzata ad Alessandro Busatti, Responsabile del Servizio prove e certificazione ROPS/FOPS per la Sede di Ferrara dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili del Consiglio Nazionale delle Ricerche – laboratorio CNR STEMS-FE del nostro Tecnopolo.

Leggi l'articolo...

Il Tecnopolo di Ferrara a R2B 2023

La 18° edizione del salone internazionale della ricerca e delle alte competenze per l’innovazione si svolgerà a Bologna l’8 e il 9 giugno e sarà incentrato sul tema del talento e delle competenze. Nell’Anno Europeo delle Competenze, R2B tratterà delle strategie per attrarre e valorizzare i giovani con le competenze utili alla crescita delle imprese e alla società.

Leggi l'articolo...

Il 49° Convegno Nazionale di Acustica a Ferrara

ll 49° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Ferrara e dal laboratorio CNR-STEMS con il patrocinio, tra gli altri, del nostro Tecnopolo e si terrà presso il Polo Scientifico Tecnologico dal 7 al 9 giugno 2023. Il Convegno, riservato ai soci dell’Associazione Nazionale di Acustica, affronterà le tematiche più attuali nei settori del ...

Leggi l'articolo...

Intervista al gruppo di Metallurgia del laboratorio Mechlav

In questo articolo vi proponiamo l’intervista realizzata  al gruppo di Metallurgia del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Ferrara che afferisce al laboratorio MechLav del nostro Tecnopolo.Il gruppo è coordinato dal Prof. Gian Luca Garagnani a cui rivolgiamo la prima domanda.


Leggi l'articolo...

Teknehub apre al pubblico

La sezione del Laboratorio TekneHub dedicata allo studio dell’energetica e dello scambio termico presenterà il 15, 22 e 29 giugno, dalle 10.00 alle 12.00, attività sperimentali e numeriche svolte nell’ambito di progetti europei, regionali e per conto di industrie private, nonché a supporto della didattica. Il laboratorio costituisce infatti una opportunità per svolgere tesi di laurea, tirocini e dottorati di ricerca ...

Leggi l'articolo...

La Realtà Aumentata a supporto delle Aziende Manifatturiere

Cosa possono fare le imprese manifatturiere con la realtà aumentata? Le realtà estese (VR, AR e MR) possono supportare l’intero ciclo di vita del prodotto (PLM), aiutando lo svolgimento di molti processi industriali. Il Tecnopolo di Ferrara e ill Tecnopolo di Reggio Emilia organizzano per giovedì 16 marzo alle ore 16.00 presso il Digital Automation Lab di Reggio Emilia un seminario in cui verranno approfonditi ...

Leggi l'articolo...

ll Tecnopolo di Ferrara del prossimo futuro

Intervista al Prof. Enrico Bracci – Prorettore delegato alla Terza Missione Il Prorettore delegato alla Terza Missione presenta gli obiettivi strategici del Tecnopolo di Ferrara e la direzione che si vuole prendere per rendere il punto di accesso alla ricerca industriale dell’Università di Ferrara un riferimento per l’intero territorio regionale e non solo.

Leggi l'articolo...

L’innovazione passa dal Terra&Acqua Tech

Pubblichiamo l’intervista al Professore Vincenzo Guidi, del nostro laboratorio Terra&Acqua Tech, che ci presenta il recente brevetto sviluppato dall’Unità di Ricerca “Sensoristica Ambientale”: un sensore innovativo. Professore, in cosa consiste la sua ultima invenzione? Il brevetto, come da lei anticipato, è sostanzialmente un sensore in grado di rilevare l’anidride carbonica gassosa. Si basa su un materiale ...

Leggi l'articolo...

Al Tecnopolo di Ferrara la prossima tappa dello Start up Roadshow

Previsto per martedì 13 febbraio il nuovo appuntamento  dell’iniziativa organizzata dal Tecnopolo di Ferrara insieme al Clust-ER Health e alla Bio4Dreams per conoscere i progetti e le realtà imprenditoriali del territorio emiliano-romagnolo nel campo della salute e del benessere. Nella tappa di Ferrara parteciperanno attori del territorio coinvolti in progetti e start up in fase “early-stage”.

Leggi l'articolo...

Al Tecnopolo di Ferrara la prossima tappa dello Start up Roadshow

La manifattura e l’industria stanno affrontando una fase di transizione verso un futuro più sostenibile. L’impatto ambientale sta diventando sempre di più un fattore discriminante per i consumatori e molti settori si stanno muovendo verso direzioni che conducano ad un maggior livello di sostenibilità attraverso processi di innovazione. All’interno di questo contesto, il progetto AMULET nasce per supportare questa ...

Leggi l'articolo...

POR FESR 2021-2027 Bando impresa: il Tecnopolo di Ferrara apre a nuove collaborazioni

4° SEMINARIO DI ACUSTICA E INDUSTRIA PRESSO IL POLO SCIENTIFICO TECNOLOGIO

Parte la nuova programmazione emiliano romagnola FESR ed FSE+ 2021-2027

Interno verde 2022: scopri le iniziative del Tecnopolo di Ferrara

Rigenerazione del patrimonio pubblico

Online il bando Startup 2022

Tecnologie e Competenze per la fabbrica sensorizzata

PHD2B PhD To Business, un evento dedicato ai dottorandi e dottori di ricerca

Al Salone del Restauro due convegni organizzati dal TekneHub

#SaveTheDate 8 giugno l’evento del Tecnopolo di Ferrara a R2B

Borse di studio di dottorato a carattere industriale

L’alluminio nell’automobile

From space to place, l’hackathon per giovani innovatori

Summer School After the Damages – Edizione 2022

Opening “Poli Polo”

Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale

eBIM- existing Building Information Modeling – Esiti del progetto POR-FESR 2014-2020

Presentazione dei risultati del progetto InSPiRE

Progetto DiaPro 4.0, il 18 febbraio l’evento conclusivo

Mitigare i rischi informatici, il progetto I4S all’evento finale

Conoscere ed approfondire le potenzialità delle tecnologie Blockchain: Smartchain presenta i risultati ...

Cliwax e Timesafe all’evento finale

Un nuovo video di presentazione del progetto PLEINAIR

Energynius presenta i risultati finali delle sue attività di ricerca

Webinar Progetto “eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sull’esiste

Il 25 gennaio l’evento finale del progetto TeRRItoria

Il progetto DiaPro 4.0 ad EXPO Dubai

Il progetto EFFLICS all’evento finale

Il 18 gennaio l’evento finale del Progetto Value Ce-In

Presentazione dei risultati del progetto POLIS-EYE

Il Marine litter in Emilia-Romagna: esperienza a confronto

Assunzioni internazionali, due webinar gratuiti per le imprese emiliano-romagnole

Una tavola rotonda per l’evento finale del progetto TASC

I risultati del progetto impresa nell’evento finale di diffusione

Trattamento e prevenzione di malattie cardiovascolari con acido erucico e metodi diagnostici correlati

Via al progetto “Emilia-Romagna andata e Ritorno”

Marathon Materiali Innovativi e innovazione di processo

Il Tecnopolo protagonista a Sealogy

Le attività del laboratorio Terra&Acqua Tech per il territorio ferrarese

La medicina tra presente e futuro. In che direzione ci stiamo muovendo?

Unife e Tecnopolo alla Borsa della Ricerca

Presentazione del progetto SBDIO I4.0

Nuove soluzioni per l’edilizia a basso impatto

L’innovazione del progetto “DiaPro4.0”

Costruisci con CFI il tuo futuro professionale nel campo ICT

Anche il Tecnopolo protagonista di Maker Faire 2021

Corso per “Tecnico Superiore per la gestione dell’ambiente e l’economia circolare nel sistema...

Festa dell’Aria

Parliamo Green: il futuro è nelle nostre mani

Open day dell’ITS Tech&Food

Due laboratori del Tecnopolo a RemTech

Il TekneHub agli eventi del progetto IMPReSA

Il Tecnopolo a “Interno Verde” per presentare i suoi progetti

Due concorsi per le imprese promosse dalla Regione Emilia Romagna

Visita ai laboratori MechLav. Primo incontro tra Dipartimento Ingegneria – Unife e Carraro Group

Teknehub è partner del progetto IMPReSA

Virtual Open Day di ITS Food Sustainability

Un nuovo brevetto per ridurre l’impatto ambientale in agricoltura

Il nuovo Spin Off Unichem Estense

Gli appuntamenti di presentazione dei progetti POR FESR

R2B – Research to Business

Biophotomics: un approccio integrato fra biofotonica e lipidomica

Via al Motor Valley Fest

Co-progettiamo gli Smart Hub

Due tavole rotonde nei prossimi talks dell’After the Damages International Academy

Al Festival della Sostenbilità Ambientale un focus sul cambiamento climatico

Presentato il progetto Polis-Eye

Tecnopoli HUB territoriali di innovazione

Al Festival Sostenibilità Ambientale si parla di Economia Circolare

Building Demonstrative Capacity in Plant Production

Festival Sostenibilità Ambientale

Ferrara e la sua Università protagoniste di “Linea Verde Life”

Da uno Spin Off di UniFe lo sviluppo di un innovativo ingrediente

Un’economia circolare anche per la laguna deltizia

Summer School 2021

Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale 2021

Webinar “Progetto Synbiose – Gassificazione di biomasse lignocellulosiche”

Un ciclo di webinar sui processi di alleggerimento strutturale

Al Tecnopolo di Ferrara arriva “Industry 4.0 Innovation Hub”

Ultimi giorni per candidarsi alla Star Cup 2021

Un webinar sui Distretti Energetici Intelligenti

“Learn to Grow” per i ricercatori della Rete Alta Tecnologia

Workshop “La guida autonoma nelle auto e nei veicoli per l’agricoltura”- lunedì 22 marzo 2021 ore 16

Sanremo 2021 | La Camera Anecoica ospita gli Extraliscio per il lancio della canzone “Bianca Luce Nera”

Evento online: Lancio dello European Innovation Council, 18 e 19 marzo 2021

Il Laboratorio MechLav del Tecnopolo di Ferrara partecipa all’evento digitale A&T

BANDO AIMAG RESILIENCY 2020

Robotica collaborativa: sicurezza e precisione dei robot mobili nella fabbrica del futuro

IL FUTURO DELL’EUROPA … OLTRE LA CONFERENZA. BREVI VIDEO PER UN DIBATTITO PUBBLICO

A Ferrara primo intervento con visore robotico in 3D per posizionare orecchio bionico

AGGIORNAMENTO STRUTTURE ACCREDITATE DELLA RETE ALTA TECNOLOGIA

WEBINAR: “BIG DATA E DIGITAL MANUFACTURING: ISTRUZIONI PER L’USO”

Corsi Data Lab per i neolaureati dell’Emilia-Romagna

Horizon Europe: opportunità per imprese e ricercatori dal nuovo programma europeo per la Ricerca e l’Innov

BIM&Digital Innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito – Evento online

Covid-19 | Dietro le quinte della pandemia. Viaggio nel laboratorio Unife che studia il coronavirus

news

Tecnopolo di Ferrara

Via Giuseppe Saragat, 13

44122 Ferrara

e-mail: tecnopolo@unife.it

Tel. +39 0532 293261



Privacy Policy

Cookie Policy

Privacy Policy Newsletter

Privacy Policy Eventi

Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse