Search this site
Embedded Files
Tecnopolo Ferrara
  • ITALIANO
  • ENGLISH
  • ART-ER
  • TECNOPOLI
  • LINKEDIN
  • YOUTUBE
Tecnopolo Ferrara
  • ITALIANO
  • ENGLISH
  • ART-ER
  • TECNOPOLI
  • LINKEDIN
  • YOUTUBE
  • More
    • ITALIANO
    • ENGLISH
    • ART-ER
    • TECNOPOLI
    • LINKEDIN
    • YOUTUBE

TECNOPOLO DI FERRARA    LABORATORI     SERVIZI     HUB TALENTI      IN EVIDENZA    GESTORE    CONTATTI

Al via la III edizione della Scuola di Alta Formazione

Advanced School in Artificial Intelligence 

15 ottobre 2025


Dopo il successo delle prime due edizioni, torna a gennaio 2026 la Scuola di Alta Formazione “Advanced School in Artificial Intelligence” (ASAI), organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto Advanced Schools in Artificial Intelligence in Emilia-Romagna. 

La Scuola mira a creare un ecosistema di conoscenza e innovazione in Emilia-Romagna, capace di attrarre talenti, incentivare l’imprenditorialità e rafforzare la competitività regionale a livello nazionale e internazionale.

L’edizione 2026 propone un programma formativo di 130 ore complessive, di cui 100 di didattica, che combina teoria, pratica e project work:

  • 20 ore di lezioni online (7–9 gennaio 2026);

  • 80 ore di lezioni in presenza (12–23 gennaio 2026, dal lunedì al venerdì);

  • 30 ore di project work, da svolgersi entro un mese dal termine delle lezioni in presenza.

 

La partecipazione è gratuita (eventuali spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti).

ASAI intende offrire ai partecipanti una preparazione avanzata e multidisciplinare in Intelligenza Artificiale (IA), fornendo strumenti per progettare, sviluppare e implementare soluzioni innovative in diversi contesti applicativi. In particolare:

  • introduzione all’Intelligenza Artificiale e al linguaggio Python;

  • programmazione a vincoli e applicazioni a problemi complessi;

  • tecniche di Machine Learning supervisionato e non supervisionato;

  • competenze avanzate in Deep Learning (reti neurali convoluzionali, ricorrenti, auto-encoder, self-supervised learning);

  • fondamenti e applicazioni dell’IA generativa (Large Language Models, modelli multimodali e di diffusione).


Il percorso è strutturato in moduli didattici che alternano lezioni teoriche a laboratori pratici, consentendo un apprendimento solido e applicabile. Al termine del corso, l’Università di Ferrara rilascerà un attestato ufficiale di partecipazione. Le attività saranno erogate in lingua italiana, con materiale didattico disponibile in italiano o in inglese. L’accesso è riservato a un numero massimo di 20 partecipanti, selezionati attraverso bando ufficiale, con requisito minimo di laurea triennale e conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione. Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 14 iscritti.

La direzione scientifica della Scuola è affidata alla Prof.ssa Elena Bellodi (Dipartimento di Ingegneria), afferente al laboratorio IN4 del Tecnopolo di Ferrara.

 Il Comitato Didattico è composto dai Proff. Elena Bellodi, Marco Gavanelli (Dipartimento di Ingegneria) e Fabrizio Riguzzi (Dipartimento di Matematica e Informatica), anch’esso afferente al laboratorio IN4. Contribuiscono inoltre i Proff. Marco Alberti e Riccardo Zese, docenti con consolidata esperienza nel campo dell’IA.

La Scuola è realizzata grazie al contributo di docenti, ricercatori, post-doc e dottorandi del gruppo di ricerca AI@UniFE, che riunisce competenze dei Dipartimenti di Ingegneria, Matematica e Informatica, Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie, e Scienze Ambientali e della Prevenzione.

Il gruppo di ricerca possiede una pluridecennale expertise in Intelligenza artificiale, Machine Learning, Deep Learning, integrazione neuro-simbolica, Web Semantico.

Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura tramite il modulo online disponibile su asai.unife.it entro le 23:59 CEST del 31 ottobre 2025.




Tecnopolo di Ferrara

Via Giuseppe Saragat, 13

44122 Ferrara

e-mail: tecnopolo@unife.it

Tel. +39 0532 293261



Privacy Policy

Cookie Policy

Privacy Policy Newsletter

Privacy Policy Eventi

Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse