Privacy Policy Eventi
Informativa sul trattamento dei dati personali
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679
per iscrizione a eventi informativi o formativi, eventi di disseminazione, convegni, tavole rotonde in presenza, online o ibridi
Ai Soggetti interessati: tutti i partecipanti o potenziali partecipanti.
Il Regolamento UE 2016/679, di seguito “GDPR”, stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione dei dati.
In base all’articolo 13 del suddetto Regolamento, l’Università degli Studi di Ferrara, soggetto gestore del Tecnopolo di Ferrara, in qualità di Titolare del trattamento dei suoi dati personali, fornisce le seguenti informazioni.
Titolare del trattamento e dati di contatto
Il titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Ferrara.
Via Ariosto n. 35 - 44121 Ferrara (FE)
E-mail: rettore@unife.it
PEC: ateneo@pec.unife.it
Tel.: 0532293242
Responsabile della protezione dei dati e dati di contatto
Il responsabile della protezione dei dati è Lepida S.c.p.A.
Via della Liberazione 15 – _40128 Bologna (BO)
E-mail: dpo-team@lepida.it
PEC: segreteria@pec.lepida.it
Tel.: 0516338844
Trattamento dei dati personali
Categorie di dati trattati
L’Università degli Studi di Ferrara tratta le seguenti categorie di dati personali:
- nome e cognome
- indirizzo e-mail
- ente di appartenenza/azienda
Il trattamento non ha ad oggetto dati di natura sensibile.
Base giuridica del trattamento e conferimento dei dati
Il trattamento dei dati personali è posto in essere, ai sensi e per gli effetti dell’art.6 c.1 lett.a) GDPR, previo consenso dell’interessato.
Il conferimento dei suoi dati è necessario ai fini della partecipazione all’evento ed il relativo consenso è raccolto tramite l’apposita opzione nel modulo digitale di iscrizione allo stesso.
L’interessato può revocare, in qualsiasi momento, il consenso prestato, tuttavia, la revoca del consenso non pregiudicherà la liceità del trattamento precedentemente posto in essere.
Finalità di trattamento dei dati
Il trattamento dei suoi dati, nel rispetto dei principi previsti nell’art. 5 del GDPR, è effettuato per le seguenti finalità:
- per l’iscrizione e la partecipazione all’evento;
- per la gestione di attività correlate all’organizzazione dell’evento quali ad esempio la conferma, l’invio di promemoria e del link dell’evento online, comunicazioni relative ad eventuali modifiche organizzative e quant’altro necessario per la migliore organizzazione dell’evento;
- per l’eventuale invio di richiesta di informazioni relative alla soddisfazione del partecipante sui contenuti e/o sull’organizzazione;
- per le attività di monitoraggio e rendicontazione.
Potranno, inoltre, essere realizzate riprese video-audio-fotografiche durante l’evento al fine di documentarlo e per scopi istituzionali, archivistici e di comunicazione ricompresi, in maniera esemplificativa e non esaustiva, nelle seguenti categorie e/o in categorie similari: presentazioni, relazioni, compilazione di documenti di rendicontazione, attività di comunicazione sui canali istituzionali e/o attraverso la stampa locale, nazionale e internazionale e tramite siti web e social network.
Modalità di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati viene effettuato in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici nel rispetto delle misure di sicurezza previste dall’Università e da parte di soggetti interni all’Università stessa, autorizzati al trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni operative in ordine a misure e accorgimenti volti alla concreta tutela dei suoi dati personali.
Comunicazione dei dati
Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento di obblighi di legge e contrattuali, i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità relative all’opportuna organizzazione dell’evento e all’attività di monitoraggio e rendicontazione a: aziende fornitrici di software e servizi per la registrazione all’evento; partner di progetto; rendicontatori di progetto; enti finanziatori.
I suoi dati personali non sono soggetti a diffusione, tranne quelli trattati per scopi e comunicazioni istituzionali.
Trasferimento dei dati verso paesi terzi o organizzazioni internazionali
I suoi dati non sono trasferiti ad un destinatario in un paese terzo o a un’organizzazione internazionale.
Periodo di conservazione
I suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità per cui sono trattati.
Diritti dell’interessato nei confronti del titolare e del Garante per la protezione dei dati personali
Nella sua qualità di interessato, può esercitare nei confronti dell’Università, utilizzando i dati di contatto del titolare del trattamento, i seguenti diritti:
1. diritto di accesso ai suoi dati;
2. diritto di rettifica o integrazione dei dati incompleti;
3. diritto di cancellazione dei suoi dati;
4. diritto di limitazione del trattamento nelle ipotesi di cui all’art.18 del GDPR;
5. diritto di opposizione al trattamento dei suoi dati.
Nella sua qualità di interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77 del GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR).
Diritto di revoca del consenso
Nella sua qualità di interessato ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.