15 ottobre 2025
Ritrovarsi nel cuore della ricerca scientifica, toccare con mano le tecnologie del futuro, ascoltare i suoni del silenzio in una camera anecoica, osservare le stelle in un planetario o scoprire i segreti della matematica e della fisica.
Torna anche quest’anno “Porte Aperte al Polo Scientifico Tecnologico”, l’ormai tradizionale manifestazione che apre le porte dei laboratori dell’Università di Ferrara a scuole, famiglie e cittadinanza, offrendo un’occasione unica per scoprire da vicino la scienza che prende forma ogni giorno negli spazi di ricerca di Unife.
L’iniziativa si svolgerà dal 14 al 18 ottobre 2025 presso il Polo Scientifico Tecnologico di via Saragat, 1 e vedrà coinvolti i Dipartimenti di Fisica e Scienze della Terra, Ingegneria, Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara, insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e al Tecnopolo di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Durante le cinque giornate, docenti e ricercatori illustreranno in modo interattivo i principali ambiti della ricerca scientifica di Ateneo, accompagnando i visitatori tra esperimenti, dimostrazioni e strumentazioni all’avanguardia.
Un modo diretto e appassionante per conoscere il lavoro che anima il Polo Scientifico Tecnologico di Unife e per avvicinare grandi e piccoli al mondo della scienza.
Il programma prevede due percorsi distinti:
Percorso Junior, dedicato a bambine e bambini dai 7 ai 10 anni (accompagnati), con esperimenti scientifici pensati per stimolare curiosità e meraviglia. Il percorso include anche visite guidate al Planetario Full HD, per un’esperienza immersiva tra stelle e pianeti.
Percorso Senior, rivolto a ragazze, ragazzi e adulti (dagli 11 anni in su) che consente di visitare i laboratori e assistere al funzionamento della strumentazione scientifica.
Grande attesa per la HEPscape Room, novità 2025, esperienza interattiva dedicata alla fisica degli acceleratori di particelle. Attraverso una mappa, indizi e sfide, partecipanti di tutte le età potranno scoprire i segreti della fisica delle alte energie e comprendere come si studiano le particelle elementari.
Tra le attrazioni più amate torna anche la visita alla Camera Anecoica, infrastruttura del Tecnopolo di Ferrara, uno spazio che permette di vivere l’esperienza del “silenzio assoluto” e di assistere alle misurazioni acustiche più avanzate.
Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina ufficiale dell’evento.