Giornata Nazionale delle Università

Gli eventi organizzati dal Tecnopolo di Ferrara

Il 20 marzo, in occasione della Giornata Nazionale delle Università "Università Svelate", manifestazione istituita dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), in collaborazione con ANCI, l'Università degli Studi di Ferrara ha organizzato una serie di eventi per mettere in luce il valore della ricerca e dell'innovazione. Anche il Tecnopolo di Ferrara, centro di eccellenza per lo sviluppo tecnologico e scientifico del territorio, ha aderito all’iniziativa, grazie al coinvolgimento di alcuni ricercatori.

L’Ateneo di Ferrara è un vero laboratorio di idee, capace di trasformare la conoscenza in soluzioni concrete per affrontare le sfide attuali. La manifestazione si propone, infatti, di promuovere un dialogo aperto tra mondo accademico, tessuto produttivo e società civile, evidenziando l’importanza della ricerca per il benessere collettivo. La sinergia tra Università e territori, tra istituzioni e ricercatori genera infatti valore condiviso per lo sviluppo economico, sociale e ambientale.

La giornata si apre presso il Salone d’Onore di Palazzo Tassoni. A partire dalle 9.30, il pubblico ha l'opportunità di conoscere alcuni dei progetti di ricerca e di terza missione dell’Ateneo estense.

Anche alcune ricercatrici dei laboratori Terra&Acqua Tech, LTTA e IN4 partecipano alla mattinata di presentazioni illustrando i risultati di progetti di ricerca in vari settori come: salute e benessere, agri-food, materiali.

Barbara Fabbri illustra il progetto ATELIER - Aule universiTariE. LaboratorI per la valutazionE del benesseRe. Successivamente, Costanza Baldisserotto pone l'attenzione sull'utilizzo di microalghe come biostimolanti per lo sviluppo di piante da frutto, sottolineando il potenziale delle risorse naturali locali nel favorire la crescita del territorio ferrarese.

Annalisa Fortini arricchisce la giornata con un intervento dedicato alla presentazione di uno studio sull’analisi e l’ottimizzazione di componenti sinterizzati in acciaio per applicazioni automobilistiche ad elevate prestazioni, nell’ambito del progetto SCAPE – Sinterizzati in aCciaio ad Alte PrEstazioni.

Le iniziative proseguono nel pomeriggio. A partire dalle 14.45 al Polo Scientifico Tecnologico, alcuni ricercatori del laboratorio IN4 propongono dimostrazioni ed esperienze di realtà virtuale all’avanguardia. Nella suggestiva Camera dei Diamanti, i visitatori possono immergersi in ambientazioni caratterizzate da una restituzione acustica spazializzata. Con l'uso di visori VR, è possibile vivere l'adrenalina di un giro in pista on-board, a bordo dell'automobile Formula Student. Questa vettura, progettata dal Team Ferrara Squadra Corse di Unife, trasmette l'emozione della guida in un contesto innovativo.

Per partecipare è necessario iscriversi.

Alle 15.00 e alle 16.00 il laboratorio LTTA apre le porte del complesso Il Cubo per un'affascinante immersione nel mondo della ricerca scientifica. I partecipanti hanno la possibilità di visitare laboratori all'avanguardia quali quello di citofluorimetria, di microscopia elettronica, di genomica e la biobanca

L'evento evidenzia l'importanza dell'innovazione, mostrando come la scienza traduca la conoscenza ottenuta dalla ricerca in soluzioni concrete.

Per partecipare è necessario iscriversi.

Programma completo.